SB VOLLEY-PALLAVOLO SUSEGANA 3-0
PARZIALI: 25-22, 25-23, 25-19.
SB VOLLEY: E. Barp 4, B. Barp 8, De Barba 10, Maschio 8, Pombia 6, Fiabane 9; V. De Salvador (L), De Donà 1, De Pizzol 3, De Paris, Tamburlin. N.e. Costa, Sitta (L). Allenatore: A. Salvadego.
PALLAVOLO SUSEGANA: Guidolin, Ballarin, Gallon, Zanata, Turchet, Bortolotti, Mariotto, Granziol, Dotto, Dalla Vecchia, Santarossa (L), Ferrigno (L), Povelato, Granzotto. Allenatore: R. Farinelli.
NOTE. Durata set: 28’, 31’, 26’; totale: 1h25’. SB Volley: battute sbagliate 7, vincenti 7, muri 2.
La SB Volley mette la ciliegina su una torta già di per sé dolcissima. E, nel turno conclusivo del campionato femminile di serie C, confeziona il sedicesimo successo del suo percorso. Il terzo posto, già sicuro ancor prima di Pasqua, viene ulteriormente cementato e permette al gruppo di Sedico-Belluno di salutare col sorriso l’annata 2024-2025. Anche di fronte a una Pallavolo Susegana affamata di punti salvezza, le ragazze di Andrea Salvadego non lasciano nulla d’intentato. E, nella palestra delle scuole elementari di Sedico, completano l’opera in tre set, prima di lasciarsi andare alla festa finale, con tanto di brindisi collettivo.
PREMIO – Senza l’infortunata Camilla Consoli e l’indisponibile Simona Degortes, rispondono alla convocazione due giovani atlete dell’Under 16: la palleggiatrice Laura Tamburlin (classe 2010), che esordisce in serie C. E la schiacciatrice Martina Sitta (2011), proposta nelle vesti di libero. Camilla De Pizzol, invece, riceve un premio speciale dalla società: il motivo? È l’unica atleta a non aver mai saltato neppure un allenamento. Un esempio di costanza, impegno e abnegazione.
REAZIONE – Per quanto riguarda la cronaca, parte meglio la formazione trevigiana, capace di portarsi sul +4 grazie all’ace di Granziol. Ma la reazione delle padrone di casa è immediata. E sfocia in un parzialone di 10-2, frutto di un ottimo turno al servizio di De Barba, oltre che della precisione sotto rete di Maschio, Beatrice Barp e Pombia. In più, la neo entrata De Donà griffa il servizio vincente del 22-17. Il Susegana, in realtà, non molla e si riavvicina pericolosamente (23-22), ma Fiabane e De Barba chiudono i conti: 25-22.
LINFA PREZIOSA – L’avvio è in salita pure nel secondo round. Tanto che le ospiti, spinte dalla battuta al vetriolo di Gallon, si portano ben presto sul 7-2. La SB riesce a risalire e impatta a quota 14, ma il Susegana trova buone soluzioni in attacco e si affaccia al rettilineo conclusivo del parziale avanti di tre lunghezze (22-19). A quel punto, Salvadego trova linfa preziosa dalla panchina: in particolare, dalla palleggiatrice De Paris. E da un’infallibile De Pizzol: due contrattacchi in sequenza (e tre in totale) della schiacciatrice mancina valgono la nuova parità (22-22) e l’epilogo è sancito dall’ace di Elena Barp, oltre che da una schiacciata in rete di Turchet: 25-23.
DOPPIATE – Le giovani atlete della Pallavolo Susegana accusano il colpo e, nel terzo capitolo di serata, vengono doppiate ben presto: 8-4 in virtù dell’ace di Pombia. Il set non avrà storia, anche perché il collettivo di Sedico-Belluno trova continuità e incisività dai 9 metri, mentre il vantaggio arriverà a sfiorare la doppia cifra. Sipario. Per questa SB ci sono solo applausi.
GRAZIE DI TUTTO, “NAU” – In coda al match, tanti sorrisi. E qualche lacrima di commozione. Soprattutto per il ritiro dal volley giocato di Nausicaa Maschio: «Sì, per me finisce qui. Lascio il posto alle più giovani. Gioco ormai da 18 anni e mi sono divertita moltissimo. Auguro alle “nuove” leve di intraprendere uno sport di squadra perché a me ha dato davvero tanto». E anche “Nau” ha dato moltissimo al magico mondo delle schiacciate. In chiusura, è tempo di bilanci per il presidente Walter De Barba: «Il terzo posto va più che bene, anche se abbiamo sconfitto due volte la seconda della classe. Solo che poi siamo scivolati in altre situazioni. E, alla lunga, il campo ha sempre ragione. Sì, è stata un’annata davvero positiva, per la quale vanno ringraziate le ragazze e l’intero staff tecnico».